Il nostro Metodo

Come si sviluppa un progetto A•PART?
Il nostro metodo è radicato in principi di Giustizia Sociale e di Partecipazione Comunitaria.

Il nostro metodo è radicato in principi di Giustizia Sociale e di Partecipazione Comunitaria.
L’approccio che adottiamo è generato dall’incontro di diverse discipline, tra cui l’Architettura, il Design Thinking e il Project Cycle Management, che hanno alla base fasi progettuali affini.

Partendo da una fase di analisi in cui si esplorano diverse possibilità e si indaga il contesto, si passa ad un momento convergente in cui si definiscono le priorità.
Successivamente, le soluzioni vengono esplorate e testate, per poi giungere al progetto finale, che viene realizzato, monitorato, e di cui infine viene valutata l’efficacia in termini di impatto.

In ogni fase ci avvaliamo di diversi strumenti di analisi, ideazione e partecipazione comunitaria provenienti dalle nostre discipline di riferimento che risultano adattabili ed efficaci.

- Rilievo architettonico
- Ricerca sul contesto
- Analisi di materiali e tecniche costruttive locali
- Mappa collaborativa
- Interviste
- Shadowing
- Focus group
- Studi del diario
- Issue cards

- Elaborazione del rilievo
- Analisi bioclimatica
- Insights
- Personas
- User journey map corrente
- Problem tree

- Concept design
- Modellino di lavoro
- Developed design
- User scenarios
- User journey map futura
- Mappa degli stakeholders
- System map
- Solution tree
- Logical framework

- Modellino / modello 3D
- Render
- Disegni esecutivi
- Prototipo di servizio
- Fasi di iterazione

- Costruzione
- Implementazione
- Implementazione

- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Studi del diario
- Interviste
- Valutazione dell'esperienza
- Success metrics
- Monitoraggio e Valutazione