Biblioteca

per la scuola Kimintet

La biblioteca di Kimintet trova spazio in una delle aule predisposte originariamente per ospitare lezioni frontali e, come successo alle altre aree della scuola, è progressivamente caduta in uno stato di degrado nel corso degli anni. La prima fase sul campo del progetto “Karibu Kimintet” ha visto la riqualificazione e rimessa in funzione della biblioteca, rendendola un punto di riferimento sia per gli studenti, che per tutti gli abitanti del villaggio.

LUOGO
Kirindon (Masai Mara), Contea di Narok, Kenya

IMPATTO
Accesso ad un’Istruzione di qualità (SDG 4)

DESTINATARI
Destinatari diretti: 200 studenti, 5 insegnanti
Destinatari indiretti: personale scolastico, famiglie, comunità di Kirindon

TIPOLOGIA
Ristrutturazione, Capacity Building

STATO
Realizzato

COSTI
7.000 euro

TEMPISTICHE
3 mesi (Gennaio-Marzo 2024)

TEAM
Core team di A.PART; Basville Silvia; Batistoni Rebecca; De Plaen Maxime; Lombardi Vallauri Ferdinando; Gall Jonathan; Migwe David

DESIGN
Ciusani Giulia; Procida Carla

COORDINAMENTO
Kamoye Jeff, Palmi Francesca

Gli interventi principali attraverso i quali A•PART ha completato la riqualificazione della biblioteca sono stati i seguenti:

• Ristrutturazione architettonica dello spazio 

• Creazione di partnership e collaborazioni

• Attivazione di processi di Capacity Building

Ristrutturazione degli spazi

Dal punto di vista prettamente architettonico e distributivo, le problematiche principali presenti all’interno della biblioteca esistente, oltre al degrado generale citato nei paragrafi precedenti, erano: ambienti bui, insalubri e soffocanti a causa dei colori scuri di pareti e pavimento, del controsoffitto posto ad un’altezza molto bassa e della partizione centrale a tutta altezza che non permette il passaggio della luce da una parte all’altra della stanza; la mancata divisione in aree funzionali appositamente separate, che, in aggiunta alla mancanza di libri da leggere, contribuisce all’utilizzo dello spazio per attività extra che nulla hanno a che fare con una biblioteca.

A seguito dello spostamento degli arredi esistenti e alla rimozione del controsoffitto, sono subito state percepite le grandi potenzialità di questo ambiente di circa 60 mq, con grandi finestre, spazi ariosi e una bellissima luce.

Il progetto architettonico della nuova biblioteca mira a creare un ambiente gioioso, adatto ai bambini e ai ragazzi, che promuova e faciliti l’apprendimento attraverso la lettura.

A questo scopo, e al fine di conferire salubrità, ariosità, luminosità e flessibilità allo spazio, sono stati realizzati i seguenti interventi:

– rimozione del controsoffitto ammalorato e sostituzione dello stesso con un rivestimento in materiale naturale in cannucciato che segue la falda del tetto e lascia le travi in legno a vista, andando ad aumentare l’altezza utile degli interni;

– demolizione della pavimentazione danneggiata e ricostruzione della stessa a regola d’arte;

riparazione degli infissi esistenti, con fornitura e posa di nuovi vetri dove mancanti;

– costruzione di una partizione interna attrezzata, al fine di dividere la zona dell’ingresso e della reception dalla sala della biblioteca vera e propria.

Tale partizione è composta da un blocco in muratura di 1m di altezza, sopra il quale sono poste delle cornici in legno che creano giochi di mensole, pieni e vuoti tramite cui la luce può penetrare, riuscendo a raggiungere ogni parte della stanza.

Partnership e collaborazioni

Fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati è stata la creazione di una rete di partner locali e internazionali che lavorano in ambiti e settori complementari, seguendo principi e valori simili a quelli che guidano A•PART.

A tal proposito sono risultate fondamentali le collaborazioni strette con:

Mara Osero Project realtà locale di supporto in termini di conoscenze, logistica, contatti con la comunità e forza lavoro;

Book Aid International e Kenyan National Library Service, enti che hanno donato alla nuova biblioteca di Kimintet 300 libri, adatti alle fasce di età degli studenti della scuola, e culturalmente appropriati per bambini, bambine, ragazzi e ragazze Maasai.

Capacity Building

Una volta conclusi gli interventi, è essenziale che la comunità beneficiaria degli interventi sia in grado di prendersene cura autonomamente, per garantirne la durabilità e il funzionamento nel corso del tempo.

A questo proposito, grazie alla collaborazione con il Kenya Library Community Network, è stato possibile fornire un training di tre giorni a cinque degli insegnanti della scuola Kimintet, durante il quale hanno acquisito le competenze per gestire una biblioteca, in termini di catalogazione, archiviazione, promozione della “cultura della lettura”, e tanti altri aspetti.

Al termine del corso sono stati rilasciati degli attestati di partecipazione che potranno essere inseriti nel CV dei maestri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI.

You can subscribe to our Newsletter to receive all our updates