(in)Formal City Grid

slum upgrading

Il quartiere informale di Malhangalene B di Maputo, Mozambico, sorge tra la parte moderna e formale della città (la “Baixa”) e la sua periferia, caratterizzata da insediamenti informali.
Il progetto propone interventi urbanistico-architettonici e strategie di governance del territorio che permettano un miglioramento dell’area e portino ad un suo sviluppo sociale ed economico.

LUOGO
Malhangalene B, Maputo, Mozambico

IMPATTO
Accesso ad Energia pulita (SDG 7); Riqualificazione e potenziamento delle Infrastrutture (SDG 9); Riduzione delle Disuguaglianze (SDG 10); Architettura sostenibile (SDG 11)

DESTINATARI
Abitanti del quartiere informale Malhangalene B

TIPOLOGIA
Urban Planning

STATO
Progetto di ricerca

DESIGN TEAM
Canessi Tomà; Ciusani Giulia; Filippi Pietro; Procida Carla

PARTNER
Master Design for Development (Politecnico di Milano)

 

Malhangalene B, un quartiere informale di Maputo dalla posizione centrale e strategica, è un insediamento vulnerabile in quanto composto da costruzioni non legalizzate e soggetto al piano della municipalità di densificarlo e farlo rientrare nella griglia “formale” della città.

Il progetto mira ad attuare strategie di slum upgrading che permettano la densificazione senza andare ad intaccare le complesse dinamiche sociali che caratterizzano il quartiere, ma fornendo invece le condizioni affinché gli abitanti possano ottenere il DUAT (Direito do Uso e Aproveitamento da Terra – Diritto all’Uso e al Beneficio della Terra).

Identificazione delle criticità

Un’analisi più specifica dell’area mostra come le problematiche e criticità legate al luogo possono essere identificate in:

Accessi e connessioni al quartiere dalle strade principali inesistenti o difficili da praticare; i pochi accessi sono pericolosi o complicati da raggiungere, caratterizzati da ostacoli e barriere, nonché attraversamenti rischiosi. Questo, oltre ai disagi legati all’accesso nel quartiere, comporta anche che le principali attività e servizi nell’area di sviluppino lungo il perimetro

Strade principali e secondarie non praticabili, non pavimentate, strette (non accessibili da autoambulanze) sprovviste di un sistema di drenaggio e non illuminate di notte. Inoltre, l’uso delle strade non è diviso tra aree pedonali e aperte ai veicoli.

Strategie

L’intervento prevede la riqualificazione dei tre accessi al lotto, delle due strade principali e degli edifici lungo di esse, al fine di densificare l’area e ottenere nuovi spazi pubblici.

Per quanto riguarda l’accessibilità al lotto, essa sarà migliorata attraverso la creazione di collegamenti più sicuri con le strade circostanti e il sistema di trasporto pubblico. Le strade principali saranno ampliate, pavimentate e dotate di un sistema di drenaggio. L’asse verticale avrà spazi diversificati per i pedoni e per i veicoli, mentre quello orizzontale sarà solo pedonale, ombreggiato da un filare di alberi e affiancato da attività commerciali locali per conservare le dinamiche di aggregazione tipiche delle strade degli insediamenti informali. Servizi e strutture saranno posizionati in punti strategici per aumentare l’attrattività e la qualità della vita dell’area.

Riguardo agli edifici, saranno intrapresi due diversi processi:

• Demolizione e ricostruzione di edifici a 2/3 piani (approccio adottato dal progetto Casa Minha)

• Piccoli aggiustamenti delle porzioni di edifici esistenti, in dialogo con gli abitanti, per allargare le strade (approccio adottato per il quartiere informale di Chamanculo).

Strategie

Il progetto prevede un ampio sfruttamento dell’energia solare al fine di illuminare strade e spazi pubblici con lampade fotovoltaiche, per aumentare la sicurezza e l’utilizzo di questi spazi durante le ore notturne.
Sul tetto di Praça de Touros il progetto prevede di aggiungere 179 m2 di pannelli fotovoltaici che soddisferanno il fabbisogno di energia elettrica dei nuovi edifici e saranno espandibili fino a 845 m2 per soddisfare la futura domanda di energia degli edifici in tutto il lotto del progetto.

Infine, sui nuovi edifici sono previste cisterne per la raccolta dell’acqua piovana per uso domestico e nelle aree pubbliche per i punti di approvvigionamento idrico e per irrigare i nuovi alberi.

La possibilità di ottenere legalmente elettricità e acqua è uno dei requisiti fondamentali per ottenere il DUAT.

Implementazione

Il progetto è solo un primo passo verso la completa riqualificazione dell’area. Pensando a uno sviluppo futuro, sarà possibile applicare lo stesso concetto progettuale alle strade secondarie presenti nel lotto. La griglia formale della città si inserirà nell’area rispettandone la natura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI.

You can subscribe to our Newsletter to receive all our updates