Karibu Kimintet

La scuola nella savana

“Karibu Kimintet – La Scuola nella Savana” è un progetto di architettura sostenibile e sviluppo rurale che ha come obiettivo la riqualificazione dell’Istituto comprensivo di Kimintet, al fine di facilitare e garantire l’accesso ad un’educazione di qualità, in ambienti adeguati all’apprendimento, di tutti i bambini e tutte le bambine di Kirindon, Kenya.

LUOGO
Kirindon (Masai Mara), Contea di Narok, Kenya

IMPATTO
Accesso ad un’Istruzione di qualità (SDG 4); Accesso ad Acqua pulita e servizi igienico-sanitari (SDG 6); Riduzione delle Disuguaglianze (SDG 10); Architettura sostenibile (SDG 11); Lotta contro il cambiamento climatico (SDG 13); Tutela della biodiversità (SDG 15)

TIPOLOGIA
Riqualificazione

STATO
Progetto in corso

COSTI
Il progetto è diviso per interventi incrementali, ognuno con costi differenti

TEMPISTICHE
In corso

TEAM
Il progetto vede la continua partecipazione di tutto il team A.PART, compresi soci e volontari

Il progetto

L’educazione è la chiave per il cambiamento e per uno sviluppo sostenibile. 

Il progetto  “Karibu Kimintet – La Scuola nella Savana” mira a rinnovare e migliorare gli spazi educativi dell’istituto comprensivo di Kimintet, attraverso interventi di Architettura e Design sostenibile. L’obiettivo del progetto è facilitare e garantire l’accesso ad un’educazione inclusiva e di qualità, fornendo ambienti accoglienti e stimolanti di apprendimento in un’area vulnerabile come quella del territorio di Kirindon, nella zona rurale del Masai Mara in Kenya.

Ci impegniamo a generare gli strumenti per offrire un’educazione equa per tutti, permettendo ai giovani di studiare e crescere liberamente, supportando il diritto all’autodeterminazione della comunità locale e favorendo processi di empowerment delle ragazze e delle donne.

Questo significa non solo rinnovare le aule esistenti, ma anche creare nuovi spazi dedicati alla comunità: una cucina scolastica per assicurare almeno un pasto al giorno, un punto di raccolta dell’acqua piovana, nuovi servizi igienici, un centro di accoglienza per le ragazze, nuovi dormitori per il personale scolastico, un orto botanico e spazi di protezione per i soggetti più emarginati.

Rinnovare la scuola costituisce per A•PART la chiave per raggiungere un impatto positivo a lungo termine sulla comunità. Le attività di capacity building rafforzeranno il personale scolastico e gli insegnanti, aumenteranno la consapevolezza della comunità sull’importanza dell’educazione e forniranno strumenti per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e la conservazione degli ecosistemi della savana. A•PART misurerà l’impatto del progetto sui giovani beneficiari monitorando i tassi di abbandono scolastico e la qualità dello sviluppo comunitario. 

Il progetto coinvolge direttamente tutti gli studenti tra i 6 e i 14 anni, gli insegnanti e il personale scolastico, ma avrà un impatto indiretto anche sulle famiglie e sull’intera comunità di Kirindon. Il nostro punto di forza risiede nella stretta collaborazione con realtà locali per garantire che le soluzioni adottate siano sostenibili e culturalmente appropriate, facilitando l’integrazione del progetto nel tessuto sociale della comunità di riferimento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI.

You can subscribe to our Newsletter to receive all our updates