Li.La. - Linked Lazarat

un percorso di riconnessione

Li.La. è un progetto di ricerca volto a promuovere l’inclusione sociale della comunità segregata di Lazarat nella regione di Gjirokastër, nel sud dell’Albania sfruttando il potenziale del patrimonio culturale di Lazarat, in particolare la riscoperta e lo sviluppo di un sentiero che collegava Lazarat e Gjirokastër in epoca medievale.

LUOGO
Lazarat, regione di Gjirokastër, Albania

IMPATTO
Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8); Potenziamento delle Infrastrutture (SDG 9); Riduzione delle Disuguaglianze (SDG 10)

DESTINATARI
Destinatari diretti: Slow tourist, studenti della comunità marginalizzata, 5 persone locali disoccupate
Destinatari indiretti: Comunità di Lazarat e Gjirokastër

TIPOLOGIA
Valorizzazione

STATO
Non realizzato

COSTI
115.380 €

TEMPISTICHE
10 mesi

DESIGN TEAM
Ciusani Giulia; Fioretto Niccolò; Procida Carla; Serjani Enea

PARTNER
Master Design for Development (Politecnico di Milano)
Municipalità di Gjirokastër
Liceo Muhamet Gjollesha
Visit Gjirokastra (media partner)

Lazarat è una località a Sud dell’Albania, e precisamente a 6,9 km da Gjirokastër, nota per essere un sito del Patrimonio UNESCO grazie alla sua particolare architettura vernacolare risalente all’impero Ottomano. Inoltre, da Lazarat a Gjirokastër vi è un sentiero di epoca medievale caratterizzato da belvederi, monumenti medievali e punti di interesse.

Sfortunatamente, Lazarat è diventata “famosa” negli anni anche per la massiccia produzione illegale di cannabis, produzione interrotta nel 2014 da parte del governo, a causa della quale Lazarat ha registrato un calo dell’economia ed un aumento della disoccupazione, che ha portato all’esodo delle giovani generazioni e di fatto alla segregazione della popolazione.

Il sentiero

Li.La. – Linked Lazarat intende riscoprire e valorizzare il sentiero che collegava Lazarat e Gjirokastër in epoca medievale, simboleggiato al meglio dal magnifico ma trascurato Ponte Ali Pasha (noto anche come Ponte Dunavat), il cui nome deriva dal soldato e politico albanese Ali Pasha, che commissionò il ponte come parte di un acquedotto più grande, poi distrutto.

Il sentiero presenta altri punti di interesse, come il santuario di Bektashi, un bunker risalente all’epoca comunista e diversi punti panoramici. Come parte della riscoperta del sentiero medievale, i monumenti diventeranno oggetto di restauro e conservazione.

Lungo il percorso è prevista la creazione di punti di sosta ombreggiati, con sedute e pannelli informativi interattivi.

Il percorso vuole essere un’esperienza paesaggistica e culturale sia per i slow-tourists che per i membri delle comunità locali.

L’impatto sulla comunità

Gli obiettivi a lungo termine del progetto sono:

• utilizzare il patrimonio culturale come stimolo per la rigenerazione della comunità, grazie alla valorizzazione dei monumenti culturali sconosciuti della zona;

reintegrare la comunità di Lazarat nel quadro economico della regione di Gjirokastër, sfruttando la vicinanza ad un sito Patrimonio UNESCO;

• aprire opportunità di dialogo tra Gjirokastër e Lazarat, creando un senso di appartenenza comune.

Il progetto si sviluppa in 10 mesi divisi in 6 Work Packages, che comprendono momenti di partecipazione della comunità di Lazarat, dialogo con gli stakeholder, disseminazione della riapertura nuovo percorso e la collaborazione di partner fondamentali, come la municipalità di Gjirokastër, un liceo e media locali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI.

You can subscribe to our Newsletter to receive all our updates